

Spedizione gratis per ordini superiori a 49 €
3-11 anni
Dare al bambino la comprensione dei valori 1, 10, 100 e 1000 attraverso la vista, il tatto e il peso in relazione a ciascuno di essi. Insegnare i nomi delle quantità 100 e 1000.
Controllo dell'errore: il bambino ha la possibilità di iniziare di nuovo in caso di errore.
Vedi la sezione "Descrizione tecnica" per conoscere la procedura di presentazione al bambino di questo materiale Montessori.
GM090100H
Materiale: Un vassoio contenente una perlina dell’unità, una barra da dieci unità, un cubo da cento unità e un cubo da mille unità. Una tovaglietta di feltro unicolore.
Insegna ai bambini i nomi delle quantità usando la “Lezione dei 3 periodi”.
Lo scopo del primo periodo è fare l’associazione tra il concetto e il nome. Il concetto in questo caso è la quantità.
Porta il vassoio sul tavolo del bambino. Metti il vassoio di fronte a te. Metti la tavoletta di feltro davanti al bambino. Prendi la perlina dell'unità e posizionarla sul tappetino di fronte al bambino.
Dici “uno”. Togli la perlina dell’unità. Prendi la barra da dieci unità e mettila sul tappetino davanti al bambino. Dici “dieci”. Togli la barra da dieci unità. Prendi il cubo da cento unità e mettilo sul tappetino di fronte al bambino. Dici “cento”. Togli il cubo da cento unità. Prendi il cubo da mille unità e mettilo sul tappetino davanti al bambino. Dici “mille”. Togli il cubo da mille unità.
Lo scopo del secondo periodo è verificare se il bambino ha fatto l’associazione tra le quantità e i loro nomi. Se il bambino è capace di scegliere una specifica quantità dalle altre, significa che ha capito che un nome specifico rappresenta una specifica quantità.
Posiziona tutte le 4 quantità sul tappetino davanti al bambino. Dici “mostrami 1000”. Il bambino dovrebbe indicare verso il cubo da 1000 unità dicendo “mille”. Dici “mostrami 100”. Il bambino dovrebbe indicare verso il cubo da 100 unità dicendo “cento”. Dici “mostrami 1”. Il bambino dovrebbe indicare verso la pallina dell’unità dicendo “uno”. Dici “mostrami 10”. Il bambino dovrebbe indicare verso la barra da 10 unità dicendo “dieci”.
Non chiedere le quantità nello stesso ordine in cui sono posizionate nel tavolo. Questo è per essere sicuri che il bambino non le indichi a caso. Sposta le quantità casualmente in modo che siano in ordine sparso.
Dici “mostrami 1”. Il bambino dovrebbe indicare verso la pallina dell’unità dicendo “uno”. Dici “mostrami 100”. Il bambino dovrebbe indicare verso il cubo da 100 unità dicendo “100”. Dici “mostrami 10”. Il bambino dovrebbe indicare verso la barra da 10 unità dicendo “dieci”. Dici “mostrami 1000”. Il bambino dovrebbe indicare verso il cubo da 1000 unità dicendo “mille”.
Sposta le quantità casualmente un po’ di volte chiedendo al bambino di riconoscerle. Chiedi di indicarti 100 e 1000 più frequentemente rispetto a 1 e 10 perché il bambino già conosce 1 e 10.
Rimuovi le quantità e mettile di fronte a te.
Lo scopo del terzo periodo è di verificare se il bambino ricorda e dice i nomi delle quantità. Prendi una quantità, mettila di fronte al bambino e chiedi “che cos’è questo?” il bambino dovrebbe essere in grado di dirti il nome della quantità.
Fai la stessa cosa con tutte le quantità. Il bambino dovrebbe riuscire a dire il nome di ogni quantità.
NOTA: Se il bambino non capisce torna indietro al primo periodo. Se l’interesse del bambino svanisce, continua la lezione un’altra volta. È necessario tenere un registro di tutte le lezioni dei 3 periodi.
I prodotti GAM sono conformi alle norme tecniche del settore. Sono testatati per sicurezza, resistenza e non tossicità.
Il nostro Ufficio Ricerca & Sviluppo, con la consulenza di esperti nei vari settori, lavora costantemente al perfezionamento tecnico e al rinnovo stilistico di linee e prodotti.
scopri le realizzazioniGaranzia pluriennale e assistenza post-vendita. Certificazioni aziendali e di prodotto, a garanzia della sicurezza. Layout progettuali e arredi personalizzati. Consulenza tecnica e pedagogica.
scopri i nostri serviziLe soluzioni offerte sono personalizzate in base alle esigenze del cliente: dal primo contatto al montaggio degli arredi, Gonzagarredi segue i suoi clienti in ogni momento.
il nostro approccioI nostri arredi, dal design italiano, sono sicuri, costruiti con materiali e finiture di prima qualità e conformi alle norme tecniche europee più severe (EN).
Scopri le certificazioni